
Inaugurazione Burattini a Bologna Experience
Sabato 22 febbraio l’apertura ufficiale degli spazi di Burattini a Bologna a Palazzo Pepoli.
Tra le novità della riapertura di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna c'è un nuovo spazio tutto dedicato al teatro di figura locale. I burattini, già presenti nel circuito museale, di recente riconosciuti con il marchio De.Co. dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana, fanno rivivere qui la propria storia tra ritratti, caricature, un autentico laboratorio di costruzione e una piccola sala teatro che propone una vera e propria stagione di spettacoli. Un bellissimo spazio nel centro cittadino dove Bologna racconta e vive il primato di capitale europea dei burattini a guanto.
L’allestimento e la mostra
Gli ambienti, allestiti da Burattini a Bologna, ripropongono, con una mostra permanente, le atmosfere del laboratorio con gli utensili e le fasi di costruzione delle teste e delle mani intagliate nel pino cirmolo e poi dipinte; la sartoria e la pittura dei fondali; la scrittura dei copioni fino ad arrivare alla ‘Sala Teatro’.
Fra gli oggetti di pregio, tutti da scoprire, spiccano il banco storico di costruzione appartenuto a Demetrio Presini e poi ceduto a Riccardo Pazzaglia che ancora oggi, proprio in queste sale, continua a creare nuovi burattini. I fondali per burattini esposti sono quelli di carta usciti tra Otto e Novecento dalla fucina degli scenografi del Teatro Comunale. Uno spazio è dedicato ai 'burattini cinematografici' da Charlie Chaplin a Totò, di 'Uccellacci Uccellini', passando per Gino Cervi e Fernandel e, addirittura, un dottor Balanzone che recitò con i Fratelli Bertolucci per il corto 'Bologna' ancora visibile sul canale YouTube di Istituto Luce. Ventisette burattini storici solo sulla ‘Colonna di San Simeone’, e molto altro ancora.
L’inaugurazione del 22 febbraio
Con l'appuntamento di sabato 22 febbraio è prevista l'inaugurazione degli spazi di Burattini a Bologna a Palazzo Pepoli, con l'occasione sarà presentata al pubblico Burattini a Bologna Experience: l'esperienza di visita guidata e laboratoriale per la scoperta dell'universo legato al burattino di scuola bolognese.
Si inizia alle 18 in Piazza Coperta con il saluto istituzionale di Marco Piazza, delegato alla Cultura Popolare del Comune di Bologna, per proseguire con il percorso che parte dal grande quadro di Wolfango Lo scatolone dei giochi per un intrigante gioco alla scoperta di alcuni particolari collegati alle teste di legno, per poi salire al secondo piano con una breve tappa alla ‘Sala 16’ e poi tutti a vivere l'experience che terminerà con un simpatico spettacolo di Riccardo Pazzaglia e la possibilità per il pubblico di indossare i burattini di scuola bolognese.
La partecipazione all'incontro è gratuita su prenotazione dal sito www.palazzopepoli.it.
Burattini a Bologna Experience, dopo il 22 febbraio
Dopo la presentazione inaugurale del 22 febbraio, la versione integrale della visita guidata immersiva Burattini a Bologna Experience rimarrà sempre disponibile su prenotazione, per gruppi e comitive di adulti e di bambini, scuole di ogni ordine e grado, dal sito www.palazzopepoli.it.