
Echoes of Africa
Mostra di opere della collezione privata di Marino Golinelli
La mostra Echoes of Africa, in esposizione in Opificio Golinelli, offre uno sguardo intimo e intenso sull’arte contemporanea africana attraverso una selezione di opere della collezione privata di Marino Golinelli, visitablie fino al 23 febbraio.
Orari di apertura ART CITY Bologna:
giovedì 6 febbraio chiuso
venerdì 7 febbraio chiuso
sabato 8 febbraio h 10-24
domenica 9 febbraio h 10-20
Orari di apertura ordinari:
giovedì e venerdì (visitabile solo con visita guidata) h 18-19
sabato e domenica h 10-20
Fino al 23 febbraio 2025, negli spazi dell’Opificio Golinelli, sarà visitabile gratuitamente la mostra Echoes of Africa, un nucleo di opere d’arte africane dalla collezione privata di Marino Golinelli. Dopo I Preferiti di Marino. Capitolo I, Echoes of Africa è la seconda selezione aperta al pubblico di opere d’arte raccolte da un uomo straordinario che ha fatto dell’arte, come della scienza, la sua passione. L’arte amata non solo per il suo valore estetico ma per la sua capacità di stimolare riflessioni sulla bellezza che emerge dal confronto tra culture, linguaggi, media e tradizioni. L’esposizione offre uno sguardo originale sulla creatività contemporanea africana, proponendo un caleidoscopio di espressioni artistiche, tecniche e materiali, con 16 opere, tutte realizzate dopo il 2000, di altrettanti artisti e artiste di fama internazionale che affrontano temi universali come l'identità, la memoria, la spiritualità, la migrazione e la sostenibilità: Leila Alaoui, Jano Januario, Gonçalo Mabunda, Joël Andrianomearisoa, Abdoulaye Konaté, Rita Mawuena Benissan, Cameron Platter e Soly Cissé. Attraverso un’attenzione particolare all’uso innovativo di materiali di recupero, tecniche artigianali tradizionali e un profondo simbolismo culturale, le opere in mostra propongono un dialogo tra tradizione e modernità, dimensione locale e globale, restituendo una visione potente e autentica dell’attuale panorama artistico africano. Ognuna delle opere esposte racconta una storia di resilienza e trasformazione, offrendo una narrazione visiva che sfida stereotipi e ridefinisce il ruolo dell’arte africana nel sistema dell’arte globale.
Modalità di visita: la mostra è fruibile prenotando online le visite guidate gratuite gratuite, secondo il calendario che segue: giovedì 13 e 20 febbraio, alle ore 18 | venerdì 14 e 21 febbraio, ore 18 | sabato 15 febbraio, ore 15.15 e ore 17 | domenica 16 febbraio, ore 17 | sabato 22 febbraio, ore 17 | domenica 23 febbraio, ore 15.15 e ore 17.
Durante il weekend la mostra può essere visitata anche liberamente dalle ore 10 alle ore 20.
Modalità di visita: la mostra è fruibile prenotando online le visite guidate gratuite
Per informazioni: mostra@fondazionegolinelli.it
sito web di riferimento
https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/echoes-of-africa-fino-al-23-febbraio-in-opificio-golinelli