
ANTONIO MANZINI | MAX E NIGEL
Le classi 1C e 2A della Scuola Secondaria di primo grado Jacopo della Quercia incontrano l’autore Antonio Manzini
credits
A cura di Hamelin, Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
In collaborazione con Sellerio.
__________________________________________________________
Il libro: Un’amicizia autentica, guai dietro ogni angolo e misteri da svelare: è questo l’universo travolgente di Max e Nigel, il nuovo romanzo di Antonio Manzini che ci regala un’avventura spassosa e tenera al tempo stesso, lontana dai toni cupi del crime a cui ci ha abituati. Max Pagani ha undici anni e una dote innata: riesce a cacciarsi nei guai anche quando non li cerca. Con lui c’è sempre l’inseparabile Nigel, e insieme a Wheng e Roberto formano i mitici 4 Desperados, un gruppo di amici uniti da risate, disastri quotidiani e sogni più grandi di loro. Non sono i più popolari della scuola, né i più brillanti, ma affrontano tutto con coraggio, ironia e una creatività fuori dal comune. Quando la studiosa (e bellissima) Tiziana perde la sua preziosa ricerca scolastica, Max e compagni decidono di dare la caccia al colpevole del furto. E tra travestimenti, appostamenti nei bagni delle ragazze e missioni segrete nella sala professori, il gruppo si lancia in un’indagine esilarante che porta alla luce un colpevole inaspettato. A complicare le cose, una strana figura si aggira nella cantina di Max, e presto si troveranno a dover restituire una collana misteriosa a una ragazza più grande..perché, anche se li chiamano "ometti", loro sanno bene come si comporta un vero gentiluomo. Con Max e Nigel, l’autore ci regala una storia di formazione delicata e brillante, capace di far ridere, emozionare e ricordare quanto è bello avere essere ragazzi.
L’autore: Antonio Manzini, attore e sceneggiatore romano (allievo di Camilleri all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica), ha esordito nella narrativa con il racconto scritto in collaborazione con Niccolò Ammaniti per l'antologia Crimini. Del 2005 il suo primo romanzo, Sangue marcio (Fazi). Con Einaudi Stile libero ha pubblicato La giostra dei criceti (2007). Un suo racconto è uscito nell'antologia Capodanno in giallo (Sellerio 2012). Del 2013, sempre per Sellerio, ha pubblicato il romanzo giallo Pista Nera. Nel 2015 pubblica Non è stagione (Sellerio), Era di maggio (Sellerio) e Sull'orlo del precipizio (Sellerio). Del 2016 è Cinque indagini romane per Rocco Schiavone (Sellerio).
Incontro non aperto al pubblico e riservato esclusivamente alle classi coinvolte