Diritti umani e libertà di espressione artistica
ciclo di incontri in diretta streaming
Ciclo di tre incontri sul tema della libertà di espressione artistica a confronto con l’effettività dei diritti umani. Dalla libertà di parola, alla libertà di religione, al rispetto della dignità umana, sottolineando le originali intersezioni del diritto e delle arti e le criticità del confronto.
Con l’avvocato Alessandro Valenti, professore di Diritto Penale all’ Università di Bologna.
Giovedì 5 Novembre 2020
ORE 18:30
Libertà di opinione e censura dell’arte
L’importanza della cultura, della libera manifestazione del pensiero e della libertà dell’arte sono principi fissati dalla Costituzione Italiana. Vediamo come la censura delle espressioni artistiche ha visto un progressivo affievolirsi del campo di intervento in Italia a partire dagli anni ’70 del XX secolo ma nel mondo, in numerosi paesi con regimi di tipo totalitario, la censura è ancora presente, limitando di fatto le potenzialità espressive dell’arte.
Martedì 24 Novembre 2020
ORE 18:30
Libertà di religione e diritto di satira
L’esercizio del diritto di satira, riconnesso alla più generale libertà di manifestazione del pensiero sancita dall’articolo 21 della Costituzione Italiana, provoca spesso un conflitto tra opposti valori costituzionali. E’ necessario però tenere presente che la satira di attualità è anche espressione di quel diritto di cronaca fortemente tutelato dalla giurisprudenza, soprattutto quando è evidente l’interesse pubblico all’informazione anche se effettuata mediante la forma satirica.
Giovedì 17 Dicembre 2020
ORE 18:30
Il giusto processo e la pena spettacolo
Gli articoli 3, 6 e 7 della Convenzione Europea dei Diritti dell’uomo formano l’architrave di una giustizia che rispetti i diritti umani: dal giusto processo alla pena che non degrada la persona.
Uno dei temi di attualità è l’esasperata pubblicità della giurisdizione penale dal processo alla pena.
Gli incontri si svolgono sulla piattaforma streaming di CUBO.
