22 ottobre 2019, 17:00 @ Museo Civico Medievale

La pittura dei Letterati in epoca Ming

incontro | Ming (1368-1644). La Dinastia Splendente

Conferenza di Giovanni Peternolli.

Letterati erano in genere funzionari statali che si dedicavano alle belle arti (calligrafia, poesia e pittura) non come mezzo di sostentamento, ma per diletto e per elevazione spirituale. Essi hanno costituito il filone più importante e innovativo della pittura cinese a partire dalla dinastia mongola Yuan (1269- 1368). Di grande fascino è nelle loro opere l’accostamento armonioso di pittura e calligrafia.

La rassegna Ming (1368-1644). La Dinastia Splendente, a cura del Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale, propone tre incontri dedicati alla dinastia Ming.

Il carattere ming è composto dai pittogrammi di “sole” e “luna” e il suo significato è “splendente”, “luminoso”. E in effetti questa dinastia è una delle più gloriose di tutta la lunga storia della Cina, un’epoca di grandi realizzazioni in tutti i campi: dalla tecnologia, alla letteratura, al pensiero, alle arti figurative.