La natura dei bambini
Cura del corpo, malattie e medicina della prima infanzia fra Cinquecento e Settecento | presentazione del libro di Claudia Pancino, Bononia University press, 2015
Nonostante i bambini fossero spesso ammalati, le loro patologie iniziarono molto tardi a interessare i medici. È soltanto dal primo Cinquecento che lentamente vengono alla luce quadri morbosi, classificazioni e pratiche terapeutiche, attraverso cui si viene introdotti nella quotidianità della malattia infantile. Nei secoli seguenti, i bambini divengono degni di cure e aumenta il numero dei medici che si apprestano a guarire i piccoli ammalati, finché, nell’Ottocento, i tempi della medicina saranno maturi per veder nascere la specialità pediatrica. L’esame delle fonti consente dunque di ricomporre la storia del pensiero medico precedente la nascita della pediatria scientifica e di indagare la costruzione dello sguardo medico sull’infanzia.
Claudia Pancino (Venezia, 13 agosto 1950) è studiosa di storia sociale in età moderna e di storia sanitaria. Ha scritto e curato pubblicazioni sulle rappresentazioni del corpo umano, sulle professioni sanitarie, sulla storia dell’anatomia, sui rapporti fra politica e salute. Si è inoltre occupata di storia delle donne e di “medicina per le donne”, di storia della nascita, di storia sociale della bellezza. Insegna Storia sociale e Storia del corpo all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.