19 luglio 2018, 21:00 @ Memoriale della Shoah di Bologna

La linea Gialla, Bologna 2 agosto

Treni verticali – III edizione

Un film (non solo un documentario) sulla Strage di Bologna
Durata: 70 minuti.
Un’idea di: Aldo Balzanelli
Soggetto e sceneggiatura: Emilio Marrese
Regia: Francesco Conversano e Nene Grignaffini
Fotografia: Gian Filippo Corticelli
Interpreti: Valentina Lodovini, Olga Durano, Ivano Marescotti, Tommaso
Ramenghi, Bob Messini, Orfeo Orlando, Eraldo Turra, Rolando Ravello,
Francesco Brandi, Francesco Mastrorilli
Con la partecipazione amichevole di Francesco Guccini
Produzione:
Musiche: Paolo Fresu e Lo Stato Sociale

All’attentato di Bologna, il più sanguinoso atto terroristico in Italia del Dopoguerra (85 vittime e 200 feriti), sono stati dedicati numerosi documentari, libri, inchieste, analisi, speciali televisivi, omaggi e citazioni letterarie, cinematografiche o musicali. Abbiamo scelto di percorrere l’ambiziosa strada della fiction – pur senza rinunciare al dovere di una corretta ricostruzione grazie alle potenti immagini d’archivio e ai contenuti extra del dvd – nella speranza di informare, appassionare ed emozionare attraverso una storia di fantasia, ispirata al tragico accaduto. Abbiamo provato a immaginare una vita che avrebbe potuto esserci e invece non c’è stata: quella della più piccola delle vittime, Angela Fresu, che quel maledetto giorno non aveva ancora compiuto tre anni. Il progetto, nato su iniziativa dei due giornalisti di Repubblica Aldo Balzanelli ed Emilio Marrese, per essere affidato alla regia di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, ha dato alla luce un racconto originale e visionario, onirico, dotato di una grazia e una leggerezza capaci di suggestionare e coinvolgere, oltre ogni retorica.