L'incredibile adesso
Opening Sì
Programma:
Sabato 29
h. 18
Fortepiano Collage: parte del totale per Bologna Design Week 2018 - inaugurazione c/o La Caffetteria del Sì
Fortepiano Collage è un progetto legato all’identità visiva del materiale cartaceo ed alla sua capacità di comunicazione odierna. Ideato e realizzato da Edoardo Ferrari partendo da elementi raccolti durante viaggi, eventi, visite e ricerche personali, con l’obiettivo di potere analizzare tutti i contesti odierni provando a costruire nuove storie e visioni.
h. 19
Deriva dei continenti - dal Circeo
una conferenza spettacolarizzata nell’ambito di Artists in ResidenSì 2018
Il lavoro nasce a seguito di un invito ad osservare il processo creativo dell’ultima produzione di Fabrizio Favale Le Supplici: Circeo. In Deriva dei continenti la sound artist Daniela Cattivelli assume il ruolo di sguardo esterno, restituendo il risultato di questa attività sotto forma di estroflessione, crescita attorno al nucleo coreografico di Favale ed agli immaginari sviluppati in Circeo. L’attività d’osservazione viene registrata in una conferenza spettacolarizzata nel corso della quale, partendo da una lista di immaginari e questioni cruciali sviluppate in Circeo (circolarità, simultaneità, funzione espressiva della materia, vulcanologia ecc.) viene proposto un glossario multimediale costituito da una pluralità di voci.
h. 20.00
I Am Without di Dewey Dell
I vasti paesaggi della mente come le acque più profonde dell’oceano sono bui, sterminati e ignoti. La fluidità dell’immaginazione riverbera tra i pilastri della ragione e compone le voci che sentiamo in testa. Nell’estrema soggettività non esiste sempre un’evoluzione logica del pensiero e il tempo è un concetto estraneo. La ragazza in scena si trasforma fisicamente nel vortice estenuante di immagini e sensazioni che si generano l’una sull’altra come un frattale, in una sorta di attacco dall’interno, dal fondale dell’abisso della sua persona, verso la superficie.
h. 22
Suspectra
di Mauro Sommavilla e Emanuele Kabu
Mauro Sommavilla ed Emanuele Kabu presentano dal vivo brani tratti da Suspectra, il nuovo disco prodotto da Mauro Sommavilla, Marcello Batelli (Il Teatro degli Orrori, Non voglio che Clara) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) per Dokuro Records.
Ddomenica 30 settembre h. 18
Do.Ma.Ni (Massimo Carozzi, Nicolas Emanuele Maria Albanese e FEDERICA DE PASCALIS Bob Flow Pearl)
nell’ambito di Artists in ResidenSì 2018; incursioni di Valerio Vigliar.
Do.Ma.Ni. è una centrifuga di immagini catturate dalla psicosfera collettiva, una selezione di musiche e suoni possibili ed impossibili. Do.Ma.Ni. è un ambiente mobile, aperto ed empirico, dedicato alla sperimentazione visiva, sonora e relazionale. Un accumulatore seriale di memorie, sommatoria astratta, apologia di Arnold Schwarzenegger, condominio di archetipi, elogio vivente a Chloë Sevigny, blob anfetaminico, scala di Shepard: questo è Do.Ma.Ni.
Compositore, pianista e cantante, Valerio Vigliar lavora tra cinema, teatro e musica d'autore. Firma, fra le tante, le musiche dei film: Good Morning Aman, L'Ultimo Terrestre, Amori che non sanno stare al mondo, Lorello e Brunello, Il Ragazzo più felice del mondo. Dal 2012 fa parte del Collettivo ANGELO MAI e della compagnia Bluemotion.
