25 maggio 2020, 21:30 @ streaming

Jazz a Domicilio – La Maratona del Jazz

concerti in diretta streaming | #laculturanonsiferma

Sostegno alle persone costrette a casa, sostegno ai musicisti soprattutto locali, sostegno al sistema sanitario incentivando le donazioni. Sono i tre principi di base su cui si fonda La Maratona del Jazz, la nuova iniziativa online che nasce dentro Jazz a Domicilio, la rassegna di concerti in live streaming iniziata il 20 marzo, ideata e organizzata dal Bologna Jazz Festival e dal Camera Jazz & Music Club, con il Patrocinio del Comune di Bologna. A partire da martedì 31 marzo l’appuntamento è quotidiano: un concerto al giorno in live streaming, a orari variabili di pomeriggio o sera, che direttamente dalle case dei jazzisti viene trasmesso sulle pagine Facebook del Bologna Jazz Festival  e del Camera Jazz & Music Club,  sui canali regionali di #laculturanonsiferma e sul circuito di LepidaTV (canale 118 del digitale terrestre e 5118 di Sky). La diretta è anche visibile sul sito internet del BJF.

Dal 11 maggio, dopo quaranta giorni consecutivi di programmazione, il progetto Jazz a Domicilio entra nella Fase 2, diventando un appuntamento settimanale, fissato alle ore 21:30 del lunedì. Gli ultimi concerti sono trasmessi in live streaming sul sito del BJF e sulle pagine Facebook del Bologna Jazz Festival  e del Camera Jazz & Music Club

Questo il programma dal 31 marzo:

  • martedì 31 marzo ore 22:30 Massimo Tagliata, fisarmonica e pianoforte
  • mercoledì 1 aprile ore 19:30 Fabrizio Puglisi, pianoforte
  • giovedì 2 aprile ore 22:30 Paolo Prosperini, chitarra manouche
  • venerdì 3 aprile ore 21:30 Cristina Zavalloni, voce - Cristiano Arcelli, sax
  • sabato 4 aprile ore 22:30 Diego Frabetti, tromba - Chiara Pancaldi
  • domenica 5 aprile ore 21:30 Alessandro Altarocca, pianoforte
  • martedì 7 aprile, ore 22:30 Silvia Donati e Red Rossi, voce e percussioni
  • mercoledì 8 aprile, ore 19:30 Carlo Maver, bandoneon
  • giovedì 9 aprile, ore 22:30 Tolga During e Tosca Zampini, chitarra e voce
  • venerdì 10 aprile, ore 21:30 Dena DeRose, pianoforte e voce
  • sabato 11 aprile, ore 22:30 Teo Ciavarella, pianoforte
  • domenica 12 aprile, ore 21:30 Yanez Servadei, chitarra e voce
  • lunedì 13 aprile, ore 19:30 Eloisa Atti, voce e ukulele
  • martedì 14 aprile, ore 22:30 Giulia Meci e Pippi Dimonte, voce e basso
  • mercoledì 15 aprile, ore: 19:30-20:00 Emiliano Pintori pianoforte
  • giovedì 16 aprile, ore: 22:30-23:00 Jim Rotondi tromba
  • venerdì 17 aprile, ore: 21:30-22:30 Paolo Pianezza e Francesca Alinovi (Lovesick Duo) voci, contrabbasso, chitarra
  • sabato 18 aprile, ore: 22:30-23:00 Valentina Mattarozzi voce
  • domenica 19 aprile, ore: 21:30-22:30 Alberto Capelli chitarra
  • lunedì 20 aprile, ore: 19:30-20:00 Aldo Betto chitarra

  • martedì 21 aprile, ore: 22:30-23:00 Checco Coniglio trombone

  • mercoledì 22 aprile, ore: 19:30-20:00 Sourakhats Dioubate (djembe, tamburi bassi, percussioni)

  • giovedì 23 aprile, ore: 22:30-23:00 Renato Chicco (pianoforte)

  • venerdì 24 aprile, ore: 21:30-22:30 Joe Magnarelli & Akiko Tsuruga (tromba e organo)

  • sabato 25 aprile, ore: 22:30-23:00 Francesco Cusa (batteria)

  • domenica 26 aprile, ore: 21:30-22:30 Daniella Firpo (chitarra e voce)

  • lunedì 27 aprile, ore: 19:30-20:00 Elena Giardina & Mattia Pirone (voce e chitarra)

  • martedì 28 aprile, ore: 22:30-23:00 Giulia Lorvich (voce)

  • mercoledì 29 aprile, ore: 19:30-20:00 Davide Angelica (chitarra)

  • giovedì 30 aprile, ore 22:00 Simona Severini (chitarra e voce) – Giornata internazionale del Jazz Unesco

  • venerdì 1 maggio, ore 21:30-22:30 Kalifa Kone (strumenti tradizionali africani)
  • sabato 2 maggio, ore 22:30-23:00 Pietro Beltrami (pianoforte)
  • domenica 3 maggio, ore 21:30-22:30 Filippo Cosentino (chitarra)
  • lunedì 4 maggio, ore 21:30-22:30 Claudio Vignali e Serena Zaniboni (pianoforte e voce)

A seguire un appuntamento settimanale, il lunedì alle ore 21:30:

  • lunedì 11 maggio, ore 21.30 con Pineda Duo, pianoforte, voce
  • lunedì 18 maggio, ore 21:30-22:30 con Antonio Cavicchi, chitarra; Federico Pierantoni, trombone; Stefano Galassi, contrabbasso
  • lunedì 25 maggio, ore 21:30-22:30 Panaemiliana con Paolo Prosperini, chitarra elettrica, classica e acustica; Davide Angelica, chitarra elettrica e classica; Manuel Franco, percussioni

Il BJF sostiene la campagna regionale di raccolta fondi per l’emergenza sanitaria, invitando gli spettatori a fare donazioni sul conto corrente diffuso dalla Regione Emilia-Romagna. Il festival jazz bolognese sostiene inoltre i musicisti coinvolti, una categoria professionale particolarmente colpita dal blocco delle attività dello spettacolo, elargendo loro un piccolo compenso economico per continuare a suonare per la comunità.

Jazz a Domicilio è diventato parte integrante di JIP on Streaming, il primo festival nazionale di jazz sul web, che sistematizza, organizzandolo in una vera rassegna su vasta scala, un fenomeno che si è sviluppato spontaneamente sul web. A lanciarlo, il 23 aprile, sono state otto storiche organizzazioni del jazz nazionale: Bologna Jazz Festival, Jazz Network di Ravenna (Crossroads e Ravenna Jazz), Umbria Jazz, Pomigliano Jazz, Veneto Jazz, Saint Louis College of Music, Jazz in Sardegna, Visioninmusica.


Per aggiornamenti sui concerti: 
Bologna Jazz Festival 
Camera Jazz & Music Club