
Cappella Artemisia | Musica proibita in un monastero femminile del Seicento
Dalla parte delle Donne | LabOratorio San Filippo Neri settembre-dicembre 2023
Questo progetto racconta la storia di Eleonora d’Este, giovane badessa che seppe dare al convento di Santa Chiara a Carpi lo sfarzo di una corte rinascimentale. Lo spettacolo racconterà l’emblematico caso di possessione diabolica nel convento carpigiano, le ambizioni della principessa, l’ansia di libertà delle monache e i giochi di potere che serpeggiavano dentro le mura del monastero. Il concerto ricostruisce la vita musicale delle monache con brani sacri e profani da autori come Bottegari, Gesualdo, Trabaci, Guaitoli ed altri, nonché le compositrici Sulpitia Cesis e Raffaella Aleotti.
Dalla parte delle Donne
Cappella Artemisia
MUSICA PROIBITA IN UN MONASTERO FEMMINILE DEL SEICENTO
Un progetto di Cappella Artemisia
con la direzione di Candace Smith
voci: Elena Bertuzzi, Elena Biscuola, Mya Fracassini, Candace Smith
violino barocco: Ludovica Lanaro
viola da gamba: Claudia Pasetto
arpa barocca: Marianne Gubri
organo/cembalo: Miranda Aureli
narrazione di Francesca Ballico
Ingresso libero fino a esaurimento posti