11 maggio 2019, 18:00 @ Libreria delle donne

Donne della Rive Gauche. Parigi 1900-1940

presentazione del libro di Shari Benstock (Somara! Edizioni, 2018)

Con Maria Micaela Coppola (ricercatrice di Letteratura Inglese presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento), Cristina Gamberi (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne, Università di Bologna), Roberta Franchi (Somara! edizioni). Letture di Anna Zani. 

Prima traduzione italiana del testo della studiosa americana Shari Benstock “Women of the left bank” del 1986, “Donne della Rive Gauche” è un testo fondamentale nel quale sono raccontate, nei dettagli, le vite delle donne che popolarono la Parigi della prima metà del ‘900, dando vita a un fermento culturale senza eguali.
"Con questo libro scopriamo che quella che è stata definita l’'era di Pound', o la 'generazione di Auden', è stata in verità l’era e la generazione anche e soprattutto di donne americane, francesi, inglesi che tra il 1900 e il 1940 abitarono sulla riva sinistra della Senna a Parigi.
Così le battezza Shari Benstock: 'le donne della Riva Sinistra'. E le nomina una per una: si chiamano Gertrude Stein, Djuna Barnes, Natalie Barney, Sylvia Beach, Colette, Nancy Cunard, H.D., Alice B. Toklas, Mina Loy, Anaïs Nin, Adrienne Monnier, e Jean Rhys e Crosby e Flanner e Solano e Vivien e Boyle e Anderson e Wharton e Bryher e Heap e Jolas.
Sono donne che scrivono: romanzi, racconti, articoli; lavorano in riviste e in case editrici d’avanguardia, fondano librerie, creano salotti in cui parlare d’arte e di letteratura. Il loro desiderio è di scrivere e vivere e amare e stare al mondo secondo il loro proprio modo di essere. Sono donne, questa la loro prima differenza. E vogliono la libertà di essere le donne che sono. Amare come amano, scrivere come scrivono.