Da Odissea ad Amleto
con Angela Malfitano
Un racconto che parte dall’Odissea, passa per uno dei classici del teatro classico, Amleto, e giunge al romanzo fulcro della letteratura italiana moderna, I Promessi sposi, attraverso il solco tracciato dal tema del lavoro e portando alla luce alcune figure femminili e maschili con l’obiettivo di rendere contemporanee e vicine le scritture dei tre autori Omero, Shakespeare e Manzoni. Lo spettacolo, che coinvolge le studentesse e gli studenti dell’Istituto Keynes, sarà il risultato del lavoro laboratoriale condotto nella scuola dall’attrice e regista Angela Malfitano.
Le avventure di Ulisse sono raccontate da un nuovo e opposto punto di vista, quello delle figure in penombra, le ancelle e i servi. In Amleto il personaggio della giovane donna Ofelia diventa il pretesto per interrogarsi sull’“essere o non essere” degli adolescenti del nuovo millennio, i “millennials”: Amleto e Ofelia sono due ragazzi attraversati, in un’altalena continua, dai grandi sentimenti della vita, l’amore, la rabbia, la debolezza, l’indecisione. La narrazione si conclude attraverso le parole di un altro emblematico personaggio femminile, la giovane Lucia Mondella dei Promessi sposi.
regia di Angela Malfitano
con il gruppo di studentesse e studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore J. M. Keynes di
Castel Maggiore
Nell’ambito di Tempo presente, Noi Tra un atto e l’altro, 20 anni dopo
Ingresso Libero
